+393420408621

 

 

pettorelli@piacenzascherma.it

 

Comunicati stampa

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Brillante affermazione internazionale per Tommaso Bonelli, spadista piacentino del Circolo della scherma "Pettorelli" che ha conquistato la vittoria nella prova di Sofia (Bulgaria) nel Circuito Europeo under 23 di spada.
Classe 2004 e al suo primo anno in categoria, Bonelli ha sbaragliato la concorrenza: nei quarti di finale ha piegato il padrone di casa Zafirov (15-10) per poi sconfiggere i suoi connazionali Galabov (15-7) e Marinov (15-5 in finale).
"Non ero mai arrivato in una finale a otto in una gara del genere - commenta soddisfatto Bonelli - ho tirato bene fin dai gironi, dove ho perso solo il derby italiano contro Balzano. Nella prima eliminazione diretta ho sconfitto un altro azzurro, Pensato, prima di iniziare la serie di rivali bulgari, ben quattro di fila. Quando ho capito di poter vincere? Dopo aver vinto negli ottavi contro Rashaida, a mio avviso il più forte della Bulgaria. E' stato bello soprattutto per il tifo degli altri ragazzi italiani che si erano fermati a vedere le fasi finali del mio torneo. Si sta concludendo una stagione davvero positiva per me, che mi ha regalato tante soddisfazioni. Ora manca solo l'atteso appuntamento a Piacenza con i Campionati italiani Assoluti (5-10 giugno)".
Per il Pettorelli, a Sofia è arrivato anche il quinto posto finale dello spagnolo Josè Manuel Vilanova, in gara con i colori della sua nazione e battuto 15-13 nei quarti da Balzano nella parte bassa del tabellone, mentre Bonelli era in quella alta.

Nella foto, da sinistra Tommaso Bonelli e Josè Manuel Vilanova (Pettorelli)

Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Gli olimpionici Valentina Vezzali e Daniele Garozzo lanciano l'appuntamento con la presentazione di stamattina nella Sala d'Armi a Palazzo Farnese

PIACENZA, 5 MAGGIO 2025 - Trenta giorni all'appuntamento, con l'edizione 106 dei Tricolori dei "big" per la prima volta a Piacenza nell'anno del settantesimo compleanno del Circolo "Pettorelli".
Questo gioco di numeri sintetizza il grande appuntamento in arrivo dal 5 al 10 giugno, con i Campionati italiani Assoluti presentati stamattina nella suggestiva cornice della Sala d'Armi di Palazzo Farnese.
Oltre alla leggendaria campionessa Valentina Vezzali (delegata ai rapporti istituzionali della presidenza FIS), presente anche un altro campione della pedana, Daniele Garozzo (fiorettista oro olimpico a Rio 2016 e argento a Tokyo 2020), ora vicepresidente vicario della Federscherma. I due olimpionici hanno presentato le medaglie speciali di questi Assoluti 2025, con la dedica alla città di Piacenza rappresentata dal monumento equestre di Alessandro Farnese.
"Una manifestazione del genere crea connubio tra sport, cultura e conoscenza della città - afferma la Vezzali, che in carriera ha vinto ben 15 titoli italiani individuali, oltre a ben nove medaglie olimpiche (delle quali sei d'oro) oltre a un interminabile palmarès di altri successi - sono molto onorata di essere qui oggi per presentare un evento che spero possa essere una festa per Piacenza e possa portare più piacentini possibili a conoscere i grandi "big" della scherma italiana che alle Olimpiadi non tradiscono mai e tornano sempre a casa con tantissime medaglie. La scherma in Italia affonda radici nel passato, nel presente e nel futuro, fa parte del nostro dna ed è la disciplina sportiva che ha regalato più medaglie d'oro allo sport italiano".
"Piacenza - le parole di Garozzo - è una città molto importante per la scherma, a partire dalla società "Pettorelli" che quest'anno compie 70 anni e dove sono usciti grandi campioni tra cui l'attuale presidente Alessandro Bossalini. Quello in arrivo tra un mese sarà un evento molto particolare, un Campionato italiano Assoluto diverso da quelli a cui siamo stati abituati. Abbiamo deciso di puntare sulla spettacolarizzazione dell'evento e invito tutta la città a partecipare.  Il livello sarà altissimo sia tecnicamente, con tutti i 13 medagliati dei Giochi di Parigi presenti in pedana poi dopo una settimana agli Europei a Genova, sia per lo spettacolo e l'intrattenimento".
"Questo - afferma il presidente del "Pettorelli" Alessandro Bossalini  - è un sogno che si avvera e la mia emozione arriva ricordando le nostre figure storiche di Bruno Polidoro e Sandrino Bernardelli, che sarebbero stati fieri e orgogliosi di questo appuntamento". "E' un onore - chiosa la sindaca cittadina Katia Tarasconi - essere per la prima volta nella storia sede di questi Campionati di una disciplina che trasmette grandi valori". L'assessore allo Sport Mario Dadati ha sottolineato il  "grandissimo legame tra la città e la scherma". Fondamentale il supporto della Regione Emilia Romagna, rappresentata dal coordinatore di Sport Valley Giammaria Manghi. "La scherma e la Regione Emilia Romagna costituiscono un binomio di tradizione e successo. Un progetto importantissimo anche per la valorizzazione del turismo sportivo”.
Giovedì 5 giugno si inizierà con le gare individuali di sciabola, poi competizione a squadre della stessa arma il 6. Sabato 7 il testimone passerà al fioretto (gare individuali), che si completerà l'8 con le gare a squadre. Infine, il gran finale con la spada: gare individuali il 9 e a squadre il 10 giugno. La rassegna tricolore impegnerà Piacenza Expo e il PalaBancaSport (per le finali).
Nei prossimi giorni, attraverso il circuito Vivaticket sarà lanciata la prevendita per i tagliandi. Nel frattempo, il Circolo "Pettorelli" si occuperà di diverse iniziative promozionali nell'ambito di eventi sportivi già in calendario sul territorio, ricordando così il grande appuntamento tricolore in arrivo tra un mese.

Ufficio stampa Circolo della scherma "Pettorelli"
Luca Ziliani
339/8139287
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Doppia prestazione di rilievo nel week end pasquale per il Circolo della scherma "Pettorelli" di Piacenza, protagonista a Ravenna manifestazione della "galassia"-Gran Premio Giovanissimi, la categoria under 14.
A brillare, in particolare, sono stati due giovani spadisti biancorossi, Alexis Trivini Bellini e Gabriele Guglielmetti, in gara nella categoria promiscua Ragazzi-Allievi con altri trenta schermidori in erba.
Entrambi classe 2012 e appartenenti alla categoria Ragazzi, nel torneo complessivo sono approdati nelle primissime posizioni superando anche avversari un po' più esperti. Nello specifico, Alexis Trivini Bellini ha chiuso terzo assoluto ed è salito sul gradino più alto del podio nei Ragazzi. Il compagno di sala Guglielmetti, invece, è giunto quinto nella categoria promiscua centrando il terzo posto nei Ragazzi. Risultati importanti che sono arrivati sfiorando anche un passo in più: Guglielmetti ha ceduto 14-13 alla priorità contro Cofone, mentre Trivini Bellini ha ceduto 15-12 a Bertoli. Il tutto dopo gironi di qualificazione brillanti chiusi con una sola sconfitta a testa, guadagnando la quinta (Trivini Bellini) e la settima (Guglielmetti) testa di serie del tabellone a eliminazione diretta, affrontato poi a testa alta dai due giovani schermidori piacentini.
Alla manifestazione sulle pedane romagnole ha partecipato anche Scarlett Lavecchia, in gara nella categoria promozionale under 10 dove non vengono stilate classifiche.

Nella foto, da sinistra Gabriele Guglielmetti e Alexis Trivini Bellini (Pettorelli)

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Una campionessa europea a Piacenza. Il Circolo "Pettorelli" presieduto da Alessandro Bossalini celebra l'impresa di Vera Perini, spadista torinese classe 2004 tesserata per il sodalizio biancorosso e che con i colori azzurri è salita sul trono continentale Under 23 a Tallinn (Estonia) vincendo la gara a squadre con l'Italia.
IL CAMMINO - Dopo l'undicesimo posto nel torneo individuale, la Perini - classe 2004 e al suo secondo anno nel sodalizio biancorosso - ha esultato insieme a Gaia Caforio, Carola Maccagno e Lucrezia Paulis. Il cammino è iniziato con il 45-21 nei quarti contro le padrone di casa, per poi piegare 45-30 la Svezia in semifinale. Nel duello per l'oro, un netto 45-25 contro l'Ungheria che vale il trionfo, con l'Italia poi anche vincitrice del medagliere per nazioni (5 ori, 3 argenti e 5 bronzi).
GIOIA VERA - "Sono molto contenta - le parole di Vera - era il mio primo Europeo della carriera ed è arrivato un risultato che mi aiuterà nel prosieguo, essendo al mio primo anno in categoria. Ho avuto fin da subito un buonissimo rapporto con le compagne di squadra, ci siamo sempre supportate nella competizione e questo ha fatto la differenza. Questa vittoria la dedico alla mia migliore amica Matilde Lorenzi (sciatrice, ndc), purtroppo mancata a fine ottobre, al "Pettorelli", al mio allenatore Alessandro Bossalini e alla mia famiglia, che mi permette di allenarmi e di inseguire il mio sogno".
L'ORGOGLIO DEL PETTORELLI - Per il "Pettorelli", si tratta del primo oro europeo nella categoria Under 23 nella storia del Circolo che quest'anno compie 70 anni e si appresta a ospitare in prima linea gli Assoluti a Piacenza dal 5 al 10 giugno. "Per me - le parole di Bossalini - è una grandissima soddisfazione personale, perché è stata una scommessa credere in lei dopo un paio di stagioni un po' anonime. Grazie a tutto lo staff del Pettorelli, abbiamo iniziato il percorso nel settembre 2023, Vera si è ritrovata fin da subito e ha tirato fuori il talento che indubbiamente le appartiene. Questa medaglia d'oro è il bel coronamento di questo percorso fatto insieme. Come "Pettorelli" abbiamo una campionessa d'Europa a Piacenza, un traguardo non solo per noi ma anche per la città, non è facile raggiungere questi livelli. Ringraziamo Vera per ciò che ha saputo fare; questa stagione schermistica per noi è sempre più memorabile".


Nella foto, le spadiste azzurre "regine" d'Europa: Vera Perini è la seconda da destra

Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Si chiude con il sorriso la quattro giorni tricolore a Piacenza Expo con i Campionati italiani a squadre dall'A2 alla C organizzati dal Circolo "Pettorelli". Oggi la domenica in pedana dedicata alla sciabola ha fatto calare il sipario su una rassegna che ha coinvolto quasi 1400 atleti.
Dopo la doppia promozione di sabato nella spada (rispettivamente in A2 maschile e in B1 femminile), il sodalizio piacentino oggi ha festeggiato la salvezza in B1 maschile con il dodicesimo posto della squadra composta da Amedeo Polledri, Francesco Monaco, Alessandro Sonlieti e Ivan Matteo Tavolini. Decisivo il 45-10 contro la Fondazione Marcantonio Bentegodi Verona.
Archiviata anche questa edizione dei Campionati italiani a squadre, il Circolo "Pettorelli" si prepara all'appuntamento con la storia: per la prima volta nella nostra città arriveranno i Campionati italiani Assoluti, in programma dal 5 al 10 giugno e con fior di campioni in pedana. Piacenza Expo continuerà a essere la base logistica della prestigiosa rassegna tricolore, con il tocco di classe rappresentato dal PalaBancaSport per le finali.
"Dal punto di vista agonistico - il bilancio del presidente Alessandro Bossalini - il bilancio è estremamente positivo, con due promozioni con le squadre di spada e la salvezza in B1 della formazione maschile di sciabola. Sabato gli spadisti hanno festeggiato la terza promozione consecutiva facendo tornare l'A2 a Piacenza dopo 11 anni vincendo in semifinale un derby emiliano infuocato contro Modena e chiudendo secondi. Ancor più inaspettato il terzo posto delle spadiste, promosse dalla B2 alla B1 nonostante in rosa ci fossero due ragazze giovanissime come Irene Cecchet e Camilla Parenti. Anche dal punto di vista organizzativo abbiamo avuto belle conferme, il comitato organizzatore del Pettorelli è riuscito a gestire bene l'evento tra gare e la valorizzazione delle bellezze e delle eccellenze piacentine. Questo ci fa ben sperare per giugno, dove dal 5 al 10 per la prima volta avremo i Campionati italiani Assoluti a Piacenza, con i vincitori di medaglie olimpiche in pedana. Un'occasione unica per la nostra città; già domani ho una prima riunione: non c'è tempo per rifiatare".
Quindi aggiunge. "Intanto, è stata una grande soddisfazione vedere tanti atleti paralimpici a Piacenza, con un numero quasi raddoppiato rispetto all'anno scorso. Ringrazio gli alpini della sezione di Piacenza che hanno aiutato assitendo i ragazzi sulla carrozzina durante gli assalti, un bel momento di scherma sentita e vissuta con passione. Oggi ci sono state anche le gare di chambara, altra disciplina che sta emergendo a Piacenza: siamo contenti di averli ospitati".

Per i risultati: www.federscherma.it

Foto TRIFILETTI Andrea/ Bizzi Team

  

A.S.D. Circolo della Scherma "G. Pettorelli"

Palazzetto dello Sport - Sala d'armi "Bruno Polidoro"

via F.lli Alberici 3 - 29121 Piacenza

 

Sede legale:

via F.lli Alberici, 3 - 29121 Piacenza

P.IVA 01380060333 - C.F. 91009350330

+39 3420408621

pettorelli@piacenzascherma.it

Orari sala d'armi

Lunedì

 

17.00-21.00

Martedì

 

17.00-21.00

Mercoledì

 

17.00-21.00

Giovedì

 

17.00-21.00

Venerdì

 

17.00-21.00

 

Copyright © 2017 A.S.D. Circolo della Scherma "G.Pettorelli". All Rights Reserved. Designed By Pettorelli© | Powered by Joomla! | Privacy Policy | Cookie Policy |

Search