+393420408621

 

 

pettorelli@piacenzascherma.it

 

Comunicati stampa

Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Sabato e domenica tredici portacolori gareggeranno nella seconda prova di qualificazione regionale Assoluti, mentre l'azzurrino gareggerà a Vrsar nella gara individuale e in quella a squadre

PIACENZA, 23 GENNAIO 2025 - Week end su due fronti per il Circolo della scherma "Pettorelli" di Piacenza, atteso da un fine settimana importante di gare.
Tredici portacolori (tra spadisti e spadiste) faranno tappa a Lugo (Ravenna) nella seconda prova di qualificazione regionale Assoluti.

Sabato mattina toccherà alle lame "rosa", con in pedana Camilla Parenti, Irene Cecchet, Marianna Mari e Anna Bassi. Domenica, invece, spazio agli spadisti con Edoardo Franchi, Valentino Monaco, Francesco Matteo Curatolo, Andrea Polidoro, Luca Gasparini, Tommaso Bonelli, Davide Locatelli e gli spagnoli Borja Galbany e Josè Manuel Vilanova.
In contemporanea, il figlio d'arte Andrea Bossalini (classe 2009) farà il suo esordio in azzurro a Vrsar (Croazia) dove difenderà i colori dell'Italia nei Campionati del Mediterraneo. Sabato la gara individuale under 17, domenica quella a squadre, con Bossalini che fa parte del quartetto di spada insieme ai classe 2010 2010 Daniel Ferro (Scherma Treviso maestro Geslao), Giuseppe Iadaresta (Circolo della scherma Anzio) e Andrea Supino (Club Scherma Formia).

Nella foto, Andrea Bossalini, spadista del Circolo "Pettorelli"

COMUNICATO STAMPA 4

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Il figlio d'arte sarà impegnato in azzurro nella manifestazione in programma il 25 e il 26 gennaio a Vrsar nella kermesse dedicata a under 15 e under 17. L'emozione del papà Alessandro: "Per me un tuffo nel passato"

PIACENZA, 16 GENNAIO 2025 - Prima convocazione in azzurro nella carriera per Andrea Bossalini, spadista classe 2009 del Circolo della scherma "Pettorelli" di Piacenza scelto per far parte della spedizione della nazionale italiana che parteciperà ai Campionati del Mediterraneo nella kermesse per under 15 e under 17 in programma a Vrsar (Croazia).
Per ciascuna specialità, la Federscherma (che ha convocato complessivamente 35 atleti - 24 titolari e 11 riserve in patria) ha scelto tre atleti nati nel 2010 e uno nel 2009. Nella spada, "Bossalini junior" sarà il più "esperto" del quartetto azzurro completato dai 2010 Daniel Ferro (Scherma Treviso maestro Geslao), Giuseppe Iadaresta (Circolo della scherma Anzio) e Andrea Supino (Club Scherma Formia).
Sabato 25 gennaio Bossalini garegerà nella gara individuale Under 17 di spada, mentre nel pomeriggio successivo ci saranno le gare a squadre dopo quelle individuali del mattino.
"Grazie al terzo posto nella prima prova nazionale a Legnano - commenta Alessandro Bossalini, presidente del "Pettorelli" e papà di Andrea - è salito al nono posto del ranking italiano under 17, primo della classe 2009. Per me vedere un atleta del Pettorelli in maglia azzurra è motivo di grande emozione e soddisfazione. Sul settore giovanile riportare un atleta piacentino in nazionale era uno dei nostri obiettivi del Circolo e questa chiamata si aggiunge al tricolore Under 14 di Valentino Monaco nel 2023 e la successiva convocazione in azzurro. I ragazzi stanno crescendo molto bene ed è una grande soddisfazione per il nostro movimento".
Quindi aggiunge. "La "prima" di Andrea mi emoziona particolarmente: mi rivedo in lui 26 anni dopo il mio esordio da under 17 e per me è come un tuffo nel passato. Non avrei mai pensato potesse accadere una cosa bellissima come questa e cercherò di gustarmela fino in fondo dalle tribune. Sono molto felice come papà e come maestro e presidente del Pettorelli".

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive
Andrea Bossalini e Valentino Monaco al Circuito europeo Cadetti a Bratislava, Vera Perini in quello Under 23 a Berlino. Per gli under 14 appuntamento-Gpg a Udine
 
PIACENZA, 10 GENNAIO 2025 - Inizia con un week end intenso e su tre fronti il 2025 ufficiale del Circolo della scherma "Pettorelli" di Piacenza, che inaugura il nuovo anno solare in pedana con un tris di importanti appuntamenti, dei quali due all'estero.
In patria, le giovani lame biancorosse saranno protagoniste a Udine, nella seconda prova interregionale Gpg (Gran Premio Giovanissimi), la categoria under 14, con le promesse del vivaio piacentino guidate dall'istruttore spagnolo Albert Tena.
In contemporanea, il Pettorelli parteciperà a due impegni internazionali di prestigio e di alto livello: gli spadisti Andrea Bossalini e Valentino Monaco sono stati autorizzati dalla Federscherma a partecipare alla prova del Circuito europeo Cadetti (Under 17) a Bratislava (Slovacchia). Per i due figli d'arte biancorossi, esperienza sia nella gara individuale sia in quella a squadre, facendo parte dei team Italia 3 e Italia 5. A seguirli a bordopedana, i maestri Francesco Monaco e Giuseppe Monticelli.
Infine, Vera Perini, spadista torinese classe 2004 per la seconda stagione in forza al circolo "Pettorelli", sarà impegnata in Germania, più precisamente a Berlino nella prova del Circuito europeo Under 23.
Tanta carne al fuoco, dunque, per il circolo biancorosso presieduto da Alessandro Bossalini, avviandosi nel "cuore" della stagione schermistica che anche quest'anno vedrà a Piacenza i Campionati Italiani a squadre delle tre armi (tutte le categorie a partire dall'A2), in programma dal 27 al 30 marzo a Piacenza Expo.
 
Nella foto, Vera Perini (Pettorelli)

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive
COMUNICATO STAMPA NUMERO 2 - La spadista biancorossa sale per la prima volta sul podio internazionale in azzurro nella prova del Circuito europeo Under 23. Nell'analoga manifestazione Under 17 a Bratislava, quindicesimo Valentino Monaco
 
PIACENZA, 14 GENNAIO 2025 - Un bronzo che splende come un oro. Il Circolo Pettorelli applaude l'impresa di Vera Perini, spadista torinese in forza alla realtà piacentina che nel week end ha brillato in azzurro nella prova del Circuito europeo Under 23 a Berlino, cogliendo il terzo posto sulle pedane tedesche. La talentuosa piemontese classe 2004 (al suo secondo anno nel Circolo piacentino) è salita sul gradino più basso del podio insieme a un'altra azzurra, Carola Maccagno.
Per la Perini, il cammino è iniziato con una prova impeccabile nei gironi (6 vittorie in 6 assalti), conquistando la seconda testa di serie su 164 tiratrici. Successivamente, è arrivato un percorso netto anche nell'eliminazione diretta, superando alcuni derby italiani e piegando nei quarti la tedesca Muller (15-7), prima di essere "vendicata" dalla sua connazionale Ehler, che l'ha spuntata per una sola stoccata (15-14) dopo che Vera aveva rimontato da 12-14 a 14-14.
Nella prova del Circuito europeo Under 17 a Bratislava (Slovacchia), invece, ottimo quindicesimo posto per Valentino Monaco, spadista del Pettorelli in luce su oltre 360 atleti in gara in quello che sembrava un Mondiale, con la presenza anche di atleti americani e cinesi. Dopo il bilancio di 4 vittorie e 2 sconfitte nel girone, Monaco ha infilato una serie di vittorie fino a cedere negli ottavi allo statunitense Davoodian (15-12). Per Andrea Bossalini, invece, una prova contratta nei gironi (2 vittorie) gli ha riservato un cammino meno agevole nel tabellone a eliminazione diretta, dove è stato estromesso al secondo turno dall'ungherese Petrovszki, poi terzo. I due piacentini sono stati impiegati anche nella gara a squadre, con l'Italia 5 di Monaco sesta e con l'Italia 2 di Bossalini ventiquattresima dopo il derby azzurro perso contro la formazione italiana 3.
Infine, buoni risultati anche dall'appuntamento di Martignacco (Udine) con la prova interregionale Gpg (Gran Premio Giovanissimi), la categoria Under 14. Nei Maschietti (2014), decimo posto per Martino Barenghi, mentre negli Allievi-Ragazzi (2011-2012) Yuri Barilli ha conquistato i sedicesimi di finale.
"Sono molto soddisfatto - le parole del presidente Alessandro Bossalini, in questi giorni impegnato come maestro nel raduno azzurro a Tirrenia con la nazionale assoluta di spada - Vera Perini sta avendo una crescita costante e questa è la sua prima affermazione sul podio in campo internazionale. Inoltre, mi ha fatto molto piacere vedere la prova di Valentino Monaco, che in Under 17 è al secondo anno in categoria e nella prossima stagione potrà raccogliere ulteriormente i frutti della crescita, anche se già ora si è confermato nei primi 16 dopo l'analogo risultato a Klagenfurt".
 
Nella foto (Federscherma), Vera Perini - a sinistra - con Carola Maccagno
Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Nel maschile il titolo va a Ravenna, nel femminile a Forlì. Per il Pettorelli, Piacenza 1 e il team femminile arrivano quinti, mentre i ragazzi di Piacenza 2 si fermano al 14° posto. Carlo Polidoro (Pettorelli): «Manifestazione riuscita. Ragazzi e ragazze si sono battuti bene»

Ha l’accento romagnolo il campionato regionale di spada a squadre che si è svolto a Piacenza. In campo maschile, i campioni regionali sono gli atleti del Circolo ravennate della spada, seguiti dal Circolo schermistico forlivese 1 e dal Koala Reggio Emilia che si è aggiudicato la terza piazza. La spada femminile ha visto sul gradino più alto del podio Forlì 1, medaglia d’argento a Ravenna e terza piazza per le ragazze di Lugo.

E’ stato un successo questo campionato regionale che ha visto in pedana 20 squadre maschili e 12 femminili. I colori biancorossi sono stati difesi dalle tre squadre, due maschili e una femminile, del Pettorelli. Nel maschile, Piacenza 1 si è piazzata quinta così come le ragazze, mentre Piacenza 2 è al 14° posto.

Piacenza 1, composta da Francesco Curatolo, Andrea Bossalini, Andrea Polidoro e Amedeo Polledri (guidati da Carlo Polidoro) ha perso nei quarti di finale contro Ravenna (che poi vincerà il titolo) per una stoccata 45-44 dopo una gara avvincente. Gli spadisti biancorossi con due vittorie e una sconfitta nel girone, erano terzi nella classifica provvisoria.

Buono il percorso delle ragazze, Camilla Parenti, Marianna Mari, Irene Cecchet e Anna Bassi (allenate da Francesco Monaco), anche loro fermate ai quarti da Forlì 33-45 (che poi si aggiudicherà il campionato). Le ragazze hanno così ceduto il titolo conquistato nel 2023.

Piacenza 2, che ha visto in pedana Alessandro Sonlieti, Borja Galbany, Luca Gasparini e Jacopo Percolla (seguiti da Albert Tena) è stata bloccata da Reggio Emilia (che sarà poi terza) 33-45 agli ottavi.

Carlo Polidoro, vicepresidente del Pettorelli, ha sottolineato «la buona riuscita della giornata e ha ricordato come la formula di gara decisa per la gara maschile non ha eliminato nessuno, ma ha previsto una serie di dirette per arrivare a 16 squadre. Resta il rammarico per aver perso di una stoccata con Ravenna». Piacenza 1 salta la prima diretta, poi supera Bologna agevolmente 45-27 e incontra infine la quotata Ravenna. Piacenza ha scontato anche due assenze importanti per malattia: Tommaso Bonelli e Valentino Monaco. E anche fra le ragazze, si è fatta sentire la mancanza di Vera Perini, impegnata con la nazionale Under 23 in Lussemburgo, così come il presidente Alessandro Bossalini. «Purtroppo - ha affermato Polidoro - ci sono mancati i centravanti che all’ultimo mettessero la palla in porta, anche se tutti gli atleti hanno dato il massimo lottando fino alla fine».

Al termine le premiazioni per l’11° trofeo Spezia di spada maschile (consegnato da Giancarlo Spezia) e il terzo trofeo femminile Lift Tek Elecar (consegnato da Diego Colombi, ad dell’azienda). A consegnare medaglie e coppe sono intervenuti il presidente regionale della Federazione scherma, Daniele Delfino, i consiglieri regionali Cesare Masina e Francesco Corsini, l’assessore comunale allo sport Mario Dadati. Milly Polidoro ha consegnato il premio Polidoro al miglior spadista, Manuele Merendi di Ravenna, mentre Carlino Bernardelli ha consegnato il riconoscimento intitolato alla memoria di suo padre Sandrino alla migliore atleta, Alessia Pizzini, sempre di Ravenna. Il servizio medico è stato assicurato dalla dottoressa Ilaria Pozzi e la riuscita della manifestazione è stata dovuta all’impegno dei volontari del Circolo piacentino e dei due tecnici delle armi.

  

A.S.D. Circolo della Scherma "G. Pettorelli"

Palazzetto dello Sport - Sala d'armi "Bruno Polidoro"

via F.lli Alberici 3 - 29121 Piacenza

 

Sede legale:

via F.lli Alberici, 3 - 29121 Piacenza

P.IVA 01380060333 - C.F. 91009350330

+39 3420408621

pettorelli@piacenzascherma.it

Orari sala d'armi

Lunedì

 

17.00-21.00

Martedì

 

17.00-21.00

Mercoledì

 

17.00-21.00

Giovedì

 

17.00-21.00

Venerdì

 

17.00-21.00

 

Copyright © 2017 A.S.D. Circolo della Scherma "G.Pettorelli". All Rights Reserved. Designed By Pettorelli© | Powered by Joomla! | Privacy Policy | Cookie Policy |

Search