+393420408621

 

 

pettorelli@piacenzascherma.it

 

Comunicati stampa

Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

PIACENZA, 28 MARZO 2025 - La seconda giornata dei Campionati italiani a squadre dall'A2 alla C organizzati dal Circolo "Pettorelli" a Piacenza Expo ha visto oggi la visita del presidente federale Luigi Mazzone, a Piacenza con il segretario generale della Federscherma Marco Cannella e con la consigliera federale Cristiana Cascioli.
"Piacenza - le parole di Mazzone - è una città della scherma, abbiamo ex campioni come Alessandro Bossalini (maestro e presidente del "Pettorelli", ndc), lo stesso Circolo Pettorelli compie quest'anno 70 anni. Oltre alla quarta volta dei Campionati italiani a squadre in questa location, la Federazione ha voluto assegnare quest'anno per la prima volta nella storia della città gli Assoluti, un bel regalo di compleanno. Torneremo qui il 5 giugno con grande entusiasmo e faremo di tutto affinché l'organizzazione sia eccellente per questo appuntamento importante".
Domani la terza e penultima giornata tricolore sarà all'insegna della spada e vedrà il debutto in pedana del "Pettorelli": alle 10 a tirare saranno i ragazzi di spada nel torneo di B1 maschile, con la formazione composta da Tommaso Bonelli (fresco della finale a otto ai Campionati italiani Under 23 a Salsomaggiore), Francesco Curatolo, Andrea Polidoro e dallo spagnolo Alvaro Ibañez. Alle 13, invece, inizierà l'avventura delle spadiste in B2 femminile dove il "Pettorelli" sarà rappresentato da Vera Perini, Irene Cecchet, Camilla Parenti e Marianna Mari. Il sodalizio piacentino sarà in gara anche nelle gare di spada non vedenti (ore 9 maschile, ore 14 femminile) con Kevin Sinani, Filippo Siciliano, Iris Lico, Silvia Billi e Olimpia Di Luccio.
In serata, invece, spazio alla cena di gala alle 20,30 al Collegio Alberoni per i 70 anni del Circolo "Pettorelli", preceduta dalla visita guidata al Salone degli Arazzi, alla Biblioteca, all'appartamento del Cardinale che custodisce l'Ecce Homo di Antonello da Messina.

Per i risultati: www.federscherma.it

Foto TRIFILETTI Andrea/ Bizzi Team

Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

Sono scattati stamattina con l'Inno di Mameli che risuonava a Piacenza Expo i Campionati italiani a squadre (dall'A2 alla C delle tre armi) di scherma organizzati per il quarto anno consecutivo dal Circolo della "Pettorelli", con Piacenza per quattro giorni (fino a domenica) capitale della scherma italiana.
La prima giornata era dedicata interamente al fioretto, con cinque titoli in palio dall'A2 alla B2; fanno eccezione la B1 e la C1 maschili, in programma domani alle 9 prima di passare il testimone alla spada con C1 femminile (ore 10), B1 femminile e A2 femminile (entrambe con inizio alle 13).
Assalti combattuti, pathos agonistico, emozioni, ma anche qualche curiosità in maschera e a bordopedana, come per esempio - giusto per fare un paio di nomi - la figlia d'arte Claudia Rotella (Club Scherma Jesi) - la mamma è la pluricampionessa olimpica Giovanna Trillini - e Mauro Numa, impegnato nelle vesti di tecnico ed ex fiorettista oro olimpico individuale e a squadre ai Giochi di Los Angeles 1984.
La rassegna tricolore piacentina presenta anche quest'anno numeri importanti: 350 squadre complessivamente al via, 1382 atleti iscritti e circa 3500 persone attese nell'arco dei quattro giorni dei Campionati italiani.
"Questo - le parole del presidente Alessandro Bossalini - è un appuntamento che sta diventando storico per noi, siamo giunti alla quarta edizione consecutiva a Piacenza. A giugno dal 5 al 10 avremo per la prima volta i Tricolori Assoluti, la rassegna attualmente in corso di svolgimento diventa così da piatto forte ad antipasto, ma intanto godiamoci queste gare di alto livello".
A livello agonistico, il "Pettorelli" salirà in pedana sabato e domenica. Nella prima delle due giornate, impegnate le squadre di B1 maschile (ore 10) e B2 femminile di spada (ore 13), oltre ai portacolori nelle gare d'arma non vedenti (ore 9 torneo maschile, ore 14 femminile), mentre domenica alle 10 toccherà agli sciabolatori in B1 maschile.
Per i risultati: www.federscherma.it

Foto TRIFILETTI Andrea/ Bizzi Team : alcuni momenti della prima giornata di gare tricolori a Piacenza Expo

Previous Next

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

 A Salsomaggiore Terme finale a otto centrata per il piacentino nei Campionati Italiani Under 23

Eccellente ottavo posto tricolore per Tommaso Bonelli, spadista del Circolo della scherma "Pettorelli" che nello scorso week end ha centrato la finale a otto ai Campionati italiani Under 23 a Salsomaggiore Terme. In un contesto competitivo con 270 atleti, il piacentino ha superato i gironi con una sola sconfitta, per poi intraprendere un brillante cammino nell'eliminazione diretta che l'ha visto superare anche l'azzurrino under 20 Jacopo Rizzi e prevalere alla priorità negli ottavi di finale contro Dario Benetti (12-11). Lo stop è arrivato nei quarti per mano di Filippo Armaleo (Fiamme Azzurre), campione europeo in carica di categoria.
Nell'analoga gara femminile, si è fermata alle soglie dei sedicesimi di finale Vera Perini (33esima), tradita da un po' di tensione che non le ha fatto esprimere appieno l'alto potenziale. Per lei, fatale la seconda eliminazione diretta, dopo aver superato la prima e i gironi senza macchie. Scoglio-raggruppamenti scavalcato per Camilla Parenti e Irene Cecchet, al primo anno Giovani e chiamate a maturare così esperienza tra le più esperte Under 23. Nel tabellone, semaforo rosso per entrambe al primo turno.
Infine, per il Pettorelli ottimi risultati a Faenza nel campionato regionale GPG (Gran Premio Giovanissimi), ossia la categoria under 14.
Nei Maschietti, terzo posto per Andrea Bosi, ottava piazza per Andrea Rizzo e decima per Martino Barenghi. Nona posizione per Alexis Trivini Bellini nei Ragazzi e dodicesima negli Allievi per Andrea Ponzini. Ottavi di finale raggiunti anche nelle Allieve da Benedetta Danese (tredicesima), mentre nei Giovanissimi ottavo posto per Gabriele Mega. Sorprendente la quinta piazza di Amelia Secondi nelle Bambine all'esordio assoluto in una gara di scherma.

Nelle foto, Tommaso Bonelli, spadista del Circolo "Pettorelli" protagonista ai Tricolori Under 23 a Salsomaggiore, e gli under 14 biancorossi in evidenza a Faenza

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive

E' tutto pronto per i Campionati italiani di squadre di scherma dall'A2 alla serie C, oltre alle prove paralimpiche e non vedenti, con la rassegna tricolore che per il quarto anno fa tappa a Piacenza con l'organizzazione del Circolo "Pettorelli". Domani mattina (giovedì) a partire dalle 9 il via alla manifestazione nazionale nel primo dei quattro giorni di gara di un'intensa kermesse che si concluderà domenica e sarà ospitata da Piacenza Expo.
L'apertura sarà subito con il botto con i tornei di A2 maschili e femminili di fioretto (ore 9), arma che monopolizzerà la prima giornata. Alle 10 partiranno anche la B1 femminile e la B2 maschile, mentre la B2 "rosa" prenderà il via alle 13.
La manifestazione vedrà numeri importanti: 350 squadre complessivamente al via, 1382 atleti in pedana e oltre 3500 persone attese nei padiglioni fieristici alle porte della nostra città.
Oltre all'impegno organizzativo, il "Pettorelli" sarà protagonista anche in pedana con tre formazioni in gara, concentrate nel week end.
Sabato alle 10 a tirare saranno i ragazzi di spada nel torneo di B1 maschile, con la formazione composta da Tommaso Bonelli (fresco della finale a otto ai Campionati italiani Under 23 a Salsomaggiore), Francesco Curatolo, Andrea Polidoro e dallo spagnolo Alvaro Ibañez. Sempre sabato alle 13 inizierà l'avventura delle spadiste in B2 femminile dove il "Pettorelli" sarà rappresentato da Vera Perini, Irene Cecchet, Camilla Parenti e Marianna Mari. Domenica alle 10, invece, Piacenza farà il tifo per la squadra biancorossa di sciabola in B1 maschile, con la formazione composta da Amedeo Polledri, Francesco Monaco, Alessandro Sonlieti e Ivan Matteo Tavolini.
Nella giornata di sabato, il "Pettorelli" parteciperà anche alle gare di spada non vedenti: alle 9 il via del torneo maschile con Kevin Sinani e Filippo Siciliano, mentre alle 14 partirà il torneo femminile dove Piacenza sarà rappresentata da Iris Lico, Silvia Billi e Olimpia Di Luccio.
"La spada maschile - commenta Alessandro Bossalini, presidente del Circolo "Pettorelli" - viene da due promozioni consecutive, dalla C alla B2 e dalla B2 alla B1. Confermiamo la formazione dell'anno scorso, con la "staffetta" spagnola tra Angel Fabregat e Alvaro Ibañez, altro elemento proveniente dalla nazionale spagnola. A 28 anni ha deciso che sarà l'ultimo anno agonistico e terminerà la sua carriera con le gare a squadre nazionali in Spagna e con Piacenza qui in Italia. L'obiettivo della nostra formazione è provare a raggiungere i play off per l'A2, puntando su una squadra rodata ed esperta completata da Andrea Polidoro, dal capitano Francesco Curatolo e da Tommaso Bonelli, in forma dopo gli Italiani Under 23. Obiettivo play off anche per le nostre spadiste di B2: abbiamo due ragazze molto giovani come Irene Cecchet e Camilla Parenti, al primo anno under 20, a fianco di Marianna Mari e del talento di Vera Perini, atleta dall'elevato tasso tecnico nonostante la giovane età (è classe 2004). Nella sciabola di B1 maschile, la squadra tutta piacentina sarà impegnata nella difficile missione di difendere la categoria. Nelle prove non vedenti di spada, siamo alle prime gare anche se qualche buon risultato c'è già stato quest'anno, come per esempio con Kevin Sinani a Busto Arsizio e con le ragazze. Ai Tricolori in casa debutterà Silvia Billi".

Nella foto, la formazione 2024 di spada maschile B2 del "Pettorelli" promossa in B1 nella scorsa edizione dei Campionati italiani a squadre a Piacenza: da sinistra il presidente Alessandro Bossalini, Angel Fabregat, Tommaso Bonelli, Francesco Curatolo e Andrea Polidoro

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive
Scherma, presentati i Campionati Italiani a squadre dalla Serie A2 alla C e le prove paralimpiche e non vedenti: appuntamento dal 27 al 30 marzo a Piacenza
Con la regia del Circolo "Pettorelli" a Piacenza Expo in arrivo quattro giorni tricolori. Sarà il primo dei due appuntamenti, con gli Italiani Assoluti dal 5 al 10 giugno per la prima volta nella nostra città
 
PIACENZA, 21 MARZO 2025 - Si alza il sipario sui Campionati italiani di scherma a squadre (dall'A2 alla C delle sei armi)- Gran Premio Scherma integrata e terza prova nazionale categoria C e non vedenti, in programma dal 27 al 30 marzo a Piacenza Expo con la regia organizzativa del Circolo della scherma "Pettorelli".
I numeri della rassegna tricolore in arrivo parlano di 350 squadre, più di 1500 atleti e oltre 3500 persone attese in quattro giorni intensi di gare. La prestigiosa vetrina nazionale per il quarto anno farà tappa a Piacenza, che l'ha celebrata stamattina (venerdì) con la presentazione ufficiale nel Salone degli Arazzi del Collegio Alberoni.
Per Piacenza, sarà solo il primo di due importanti appuntamenti tricolori: per la prima volta nella storia, la città emiliana ospiterà i Campionati Assoluti, in programma dal 5 al 10 giugno, che tireranno la volata agli Europei di Genova (14-19 giugno).
La cerimonia di presentazione è stata condotta dal giornalista Paolo Gentilotti e ha visto la presenza di numerose autorità civili e militari. La Federscherma era rappresentata dal consigliere federale Marcello Scisciolo, che ha ricordato come questo sia "l'inizio di un percorso da capitale della scherma" tra i due appuntamenti tricolori, sottolineando “il grande impegno del Comitato organizzatore, guidato da Alessandro Bossalini, e un ringraziamento a tutte le istituzioni coinvolte che rendono possibile questa kermesse presso Piacenza Expo, di cui siamo grati al presidente Giuseppe Cavalli oltre che all’Amministrazione comunale e alla Regione per la determinazione con cui credono nella scherma”.
"Sarà una grande manifestazione - le parole di Alessandro Bossalini, presidente del "Pettorelli" che quest'anno spegne 70 candeline - le gare a squadre sono sempre speciali e le competizioni paralimpiche e non vedenti arricchiranno ancor di più un fine settimana che sarà all’insegna della scherma per tutti, quella per la quale lavoriamo ogni giorno con enorme entusiasmo. Ringrazio tutte le componenti che hanno collaborato all’organizzazione per il quarto anno consecutivo di questa manifestazione, in primis Regione e Comune”.
Oltre all'impegno organizzativo, il "Pettorelli" sarà impegnato in pedana con tre formazioni nel week end: sabato a partire dalle 10 la formazione biancorossa di spada maschile gareggerà in B1, mentre le ragazze della stessa arma saliranno in pedana tre ore dopo in B2. Infine, domenica a partire dalle 10 il tifo sarà per il team di sciabola maschile in B1. Inoltre, sabato alle 9 (maschile) e alle 14 (femminile) il Pettorelli sarà presente anche nelle gare per atleti non vedenti.
Diverse autorità hanno evidenziato la sinergia ormai rodata tra istituzioni, associazioni e Circolo. "Il Pettorelli - le parole dell'assessore cittadino allo Sport Mario Dadati - è il collante, la Federscherma un interlocutore privilegiato, e ricordiamo che siamo City Partner FIS, senza dimenticare il sostegno indispensabile della Regione Emilia Romagna". "Gli eventi di alto livello - ha fatto eco Robert Gionelli, delegato provinciale CONI - aiutano a fare promozione sportiva, la capacità di mettere insieme le forze per una collaborazione attiva è la base per il quarto anno di Tricolori a Piacenza". A fare gli onori di casa, Giorgio Braghieri (presidente dell'Opera Pia Alberoni), mentre il vice prefetto vicario Attilio Ubaldi ha ricordato come "Piacenza con questo evento può rendere onore alla scherma e allo sport italiano oltre che a un grande uomo e atleta come Edoardo Mangiarotti". "Dobbiamo imparare dallo sport - il pensiero di Franco Albertini, vice presidente della Provincia e sindaco di Alta Valtidone - per fare squadra". Il presidente di Piacenza Expo Giuseppe Cavalli ha riassunto in tre parole chiave la sua soddisfazione ("orgoglio, squadra, sponsor"), mentre il collega dell'Unione Commercianti Raffaele Chiappa ha evidenziato come la manifestazione sia un esempio concreto di progetto di promozione turistica per il territorio.
Scherma che accende la luce verde anche sull'inclusività, tema sottolineato da Marta Consonni, delegato provinciale CIP (Comitato italiano paralimpico). "Il Pettorelli - ha affermato la Consonni - sta facendo un lavoro eccezionale per l'inserimento e l'avvicinamento di ragazzi disabili a questo sport, con risultati importanti e tangibili che abbiamo riscontrato". La presentazione si è conclusa come da tradizione con l'autografo dell'artista piacentino Giovanni Freghieri sulla locandina da lui disegnata per la rassegna tricolore.
Durante la quattro giorni tricolore della prossima settimana, a Piacenza sarà possibile scoprire anche il Chambara, rappresentato oggi da Amalia Veglia Tronchese, presidentessa dell'omonimo Gruppo aggregato FIS.
 
 
 

  

A.S.D. Circolo della Scherma "G. Pettorelli"

Palazzetto dello Sport - Sala d'armi "Bruno Polidoro"

via F.lli Alberici 3 - 29121 Piacenza

 

Sede legale:

via F.lli Alberici, 3 - 29121 Piacenza

P.IVA 01380060333 - C.F. 91009350330

+39 3420408621

pettorelli@piacenzascherma.it

Orari sala d'armi

Lunedì

 

17.00-21.00

Martedì

 

17.00-21.00

Mercoledì

 

17.00-21.00

Giovedì

 

17.00-21.00

Venerdì

 

17.00-21.00

 

Copyright © 2017 A.S.D. Circolo della Scherma "G.Pettorelli". All Rights Reserved. Designed By Pettorelli© | Powered by Joomla! | Privacy Policy | Cookie Policy |

Search