Specialità: Fioretto, Spada
Mano utilizzata: Destra
Anno inizio attivita: 1964 (tesseramento F.I.S.)
1977 | Istruttore di scherma | |
1979 | Maestro di scherma | |
1979-1987 | Maestro del Circolo della Scherma “G. Pettorelli” di Piacenza | |
1981-1991 | Maestro del Circolo della Spada "G. Mangiarotti" di Milano | |
1982 | Maestro Categoria Nazionale | |
1984-1985 | Allenatore della Squadra Nazionale Under 20 e Assoluta di Fioretto Maschile | |
1985-1990 | Allenatore della Squadra Nazionale Under 20 e Assoluta di Spada Maschile | |
1986 | Maestro Categoria d'Onore | |
1987 | Tecnico della Nazionale di Spada Maschile alle Universiadi di Zagabria | |
1988-1990 | Allenatore della Squadra Nazionale Assoluta di Spada Femminile | |
1990 | Tecnico della Nazionale di Spada Femminile ai Campionati del Mondo di Lione |
1 Titolo Mondiale Maestri ed 1 argento nel fioretto a squadre, 1 bronzo nel fioretto individuale:
7 Titoli Italiani di categoria (3 fioretto - 1 spada - 1 sciabola - 2 nella combinata alle tre armi):
Campionati Italiani Maestri - Terni 1983
Campionati Italiani Maestri - Orvieto 1986
Campionati Italiani Maestri - Fiuggi 1987
7
titoli italiani di categoria
1
Titolo mondiale maestri
2
??
7
??
"Salutarono alzando il fioretto prima di adottare la classica posizione da combattimento, con le ginocchia flesse, la gamba destra davanti, il braccio sinistro indietro, ad angolo retto con la mano rilasciata, un pò piegata in avanti."
Il maestro di scherma
" La scherma è di tutti.La passione è di pochi"
"La scherma è di tutti.La passione è di pochi"
Carlo con il padre Bruno Polidoro
In sala d'armi - Circolo Pettorelli
Carlo con la sorella Milly, Alessandro Bossalini e Renzo Musumeci Greco
Carlo con il figlio Andrea
Lunedì |
|
17.00-21.00 |
Martedì |
|
17.00-21.00 |
Mercoledì |
|
17.00-21.00 |
Giovedì |
|
17.00-21.00 |
Venerdì |
|
17.00-21.00 |